Quotidiano QPA

Area Lavoro

08/07/2025

Patente a crediti: l’INL apre la visualizzazione del punteggio ai soggetti abilitati

Si evolve il sistema digitale della patente a crediti. Con il decreto direttoriale n. 43 del 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha definito le Leggi tutto

08/07/2025

Dipendenti sospettati d’illeciti: come effettuare i controlli difensivi

Con riferimento ai sospetti di illeciti commessi dai propri dipendenti, l’evoluzione a tratti ondivaga della disciplina dei controlli difensivi continua Leggi tutto

08/07/2025

Dimissioni per fatti concludenti: elementi e comportamenti da verificare per la risoluzione del contratto

L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, non smette di animare i dibattiti in merito alla sua applicazione. Leggi tutto

07/07/2025

Welfare as a service: attiva la piattaforma digitale

Nel messaggio n. 2172 del 2025, l’INPS rende nota la pubblicazione sulla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” dei servizi erogati dall’INPS per la realizzazione Leggi tutto

07/07/2025

Fondo di Garanzia: nuovo servizio per le istanze telematiche

Nel messaggio n. 2172 del 2025, l’INPS rende nota la pubblicazione di un nuovo servizio di trasmissione delle domande telematiche di intervento del Fondo Leggi tutto

07/07/2025

Tecnici e allievi di radiologia: retribuzioni convenzionali aggiornate

L’INAIL, con la circolare n. 42 del 2025, opera la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici Leggi tutto

07/07/2025

Professioni esposte a radiazioni ionizzanti: rivalutazione prestazioni

L’INAIL, con la circolare n. 41 del 2025, provvede a rivalutare le prestazioni economiche per I medici esposti a radiazioni ionizzanti. La rivalutazione Leggi tutto

07/07/2025

Trasferta del lavoratore: come gestire la retribuzione del tempo viaggio

Nel corso del rapporto di lavoro, il datore può avere la necessità di mandare in trasferta il dipendente, ovvero far svolgere al lavoratore, temporaneamente, Leggi tutto

07/07/2025

Contratti di lavoro subordinato sportivo: durata massima fino a otto anni

Il decreto Sport (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 962025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000985233SOMM">D.L. Leggi tutto

07/07/2025

Temporaneo incremento di commesse: conviene di più il lavoro straordinario o il contratto a termine?

La necessità di far fronte un improvviso picco di domanda rappresenta per le aziende una criticità non sempre gestibile con le risorse umane presenti Leggi tutto

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI, la legge di Bilancio 2025 (<a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 2072024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000974540SOMM">legge Leggi tutto

05/07/2025

Partecipazione dei lavoratori all’attività d’impresa: una legge con poca efficacia giuridica?

Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione almeno formale che merita una riforma attuativa dell’<a target="_blank" class="rich-cod" title="art. Leggi tutto

04/07/2025

Emergenza caldo: per Confprofessioni è fondamentale la prevenzione

Anche Confprofessioni interviene in materia di emergenze climatiche annunciando l’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, che promuove misure Leggi tutto

04/07/2025

Consulenti del lavoro: domande per l'esame di abilitazione entro il 15 settembre 2025

Approda in Gazzetta Ufficiale la proroga al 15 settembre 2025 del termine per iscriversi all'esame di abilitazione per l'esercizio della professione Leggi tutto

04/07/2025

Maxi deduzione costo del lavoro: cambia il calcolo nei gruppi societari interni

Risolte alcune ambiguità interpretative emerse nell'applicazione pratica della maxi deduzione per le nuove assunzioni. Con particolare riferimento ai Leggi tutto

04/07/2025

Caldo estremo sul lavoro: l’INPS spiega come fare richiesta di integrazione salariale

Quando le situazioni climatiche critiche, come nel caso di caldo estremo, implicano la sospensione dell’attività lavorativa i datori di lavoro possono Leggi tutto

03/07/2025

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2025

Nella circolare n. 108 del 2025, l’INPS comunica le aliquote contributive che saranno applicate per il 2025 ai piccoli coloni e compartecipanti familiari Leggi tutto

03/07/2025

Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2025

Nella circolare n. 107 del 2025, l’INPS aggiorna le modalità e regole per la determinazione, con riferimento all’anno 2025, della contribuzione dovuta Leggi tutto

03/07/2025

Assegno di invalidità da integrare al minimo anche se con calcolo contributivo

L’Assegno ordinario di invalidità va integrato al minimo, anche se liquidato interamente con il sistema contributivo. Lo ha specificato la Corte Costituzionale Leggi tutto

03/07/2025

Relazione annuale INAIL 2024: crescono le malattie professionali

La Relazione annuale INAIL per l’anno 2024 è stata presentata a Roma, alla presenza del Capo dello Stato. Nel documento sono stati esposti i dati sull’andamento Leggi tutto

03/07/2025

Caldo eccessivo: richiesta di integrazione salariale

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2130 del 2025 in cui riepiloga le modalità di richiesta di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione Leggi tutto

03/07/2025

Lavoro domestico: contributi da versare entro il 10 luglio 2025

I datori di lavoro domestico devono provvedere, entro il 10 luglio 2025, al versamento dei contributi trimestrali dovuti per il trimestre aprile/giugno Leggi tutto

03/07/2025

Se mamma nasconde la posta… la Cassazione chiarisce quando il licenziamento è conosciuto

Una vicenda decisamente singolare ha messo in difficoltà un lavoratore, un Comune e, infine, la Corte di Cassazione. Al centro del caso, una lettera Leggi tutto

03/07/2025

Cessione del quinto pensioni: interessi aggiornati per il terzo trimestre

Nel messaggio n. 2109 del 2025, l’INPS provvede ad aggiornare i tassi d’interesse applicabili alle operazioni di cessioni del terzo trimestre del 2025. Leggi tutto

03/07/2025

Italia-Moldova: in vigore il nuovo Accordo bilaterale

La Legge n. 98 del 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ratifica l’Accordo Italia - Moldova in materia di sicurezza sociale, che disciplina le prestazioni Leggi tutto

03/07/2025

Emergenza caldo sul lavoro: cambiano le regole per CIG, orari e turni

Ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali ed agli strumenti di informazione, formazione, e prevenzione per i lavoratori. Corretta attuazione Leggi tutto

03/07/2025

Decreto Flussi 2026-2028: definiti gli ingressi di lavoratori stranieri per sostenere le imprese

Per far fronte al fabbisogno occupazionale delle imprese il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il nuovo decreto Flussi. Nell’arco Leggi tutto

02/07/2025

Congedo parentale: on line il nuovo contatore dei periodi fruiti

Nel messaggio n. 2078 del 2025 l’INPS annuncia la disponibiltà di una nuova funzionalità telematica che consente di monitorare i periodi di fruizione Leggi tutto

02/07/2025

Osservatorio sul distacco: ricostituito e nuovamente operativo

E’ tornato operativo l’Osservatorio sul distacco dei lavoratori, accolto con grande favore da tutte le parti sociali e dai soggetti istituzionali che Leggi tutto

02/07/2025

Patente a crediti: nuove FAQ su semplificazioni e esenzioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato delle nuove FAQ in materia di patente a crediti definendo nuovi casi di esenzione dall’obbligo di possedere Leggi tutto

02/07/2025

Caldo estremo nei luoghi di lavoro: alla firma il protocollo per prevenire i rischi

E’ pronta la bozza di protocollo per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche che sarà sottoscritta Leggi tutto

02/07/2025

Contratti stagionali: dalle nuove regole ai vantaggi per i datori di lavoro

Il periodo estivo riveste particolare importanza per la gestione dei contratti a tempo determinato stagionali, il cui incremento è legato all’aumento Leggi tutto

02/07/2025

Bonus mamme lavoratrici 2025: chi può ottenerlo e quanto vale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Economia (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 952025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000985236SOMM">D.L. Leggi tutto

01/07/2025

Dimissioni per fatti concludenti: termini CCNL solo se specifici

Con una nuova faq pubblicata sul proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che le previsioni dettate Leggi tutto

01/07/2025

Accordo Italia-Albania: istruzioni operative per la sicurezza sociale

Nella circolare n. 106 del 2025 l’INPS ha reso note le indicazioni operative per la gestione amministrativa della legislazione di sicurezza sociale italiana Leggi tutto

01/07/2025

Patente a crediti: gestione dei dati personali e accesso al portale dei servizi

Per la gestione del portale dei servizi dedicato alla patente a crediti, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il decreto n. 43 del 2025 in Leggi tutto

01/07/2025

Bonus giovani: dal 1° luglio 2025 per la fruizione è necessario l’incremento occupazionale netto

A partire dal 1° luglio 2025, per l’accesso all’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35, previsto dal decreto Coesione (<a target="_blank" Leggi tutto

01/07/2025

Rimborsi spese di trasferta dei lavoratori a 2 vie. Come gestirli?

Cambiano ancora le istruzioni per la gestione delle spese per le trasferte dei lavoratori. Come? Il decreto Fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" Leggi tutto

01/07/2025

Flussi d’ingresso: al via la precompilazione delle domande per il settore turistico-alberghiero

Il 1° luglio 2025 inizia la fase di precompilazione delle domande per il decreto Flussi 2025 (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. Leggi tutto

01/07/2025

Decreto Flussi 2026-2028: via libera dal Governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare nella seduta del 30 maggio 2025, il D.P.C.M. relativo ai flussi migratori per il triennio Leggi tutto

01/07/2025

CU autonomi: come cambiano i termini per l’invio

il decreto correttivo fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 812025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000984201SOMM">D.Lgs. Leggi tutto

30/06/2025

Assistenza fiscale: gestione conguagli da parte dell’INPS

L’INPS, nel messaggio n. 2070 del 2025, chiarisce le modalità di effettuazione, per il periodo d’imposta 2025, delle operazioni di conguaglio, sia a Leggi tutto

30/06/2025

Donazione sangue: nuovi dati in Uniemens da ottobre 2025

Nel messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, l’INPS ha comunicato che è stato spostato, dalla competenza di luglio a quella di ottobre 2025, l’obbligo di Leggi tutto

30/06/2025

Agricoltori autonomi: tariffazione 2025

Nel messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025, l’INPS ha comunicato che, a seguito della fase di dismissione del Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi, Leggi tutto

30/06/2025

Cessione del quinto pensionati: finanziamenti rinegoziabili

L’INPS, con il mesaggio n. 2064 del 2025, interviene riguardo i contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione, Leggi tutto

30/06/2025

Integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga: proroga e rifinanziamento per il 2025

L’INPS, con il messaggio n. 2066 del 2025, comunica la proroga e il rifinanziamento per il 2025 dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria Leggi tutto

30/06/2025

Aziende del settore artigianato: per il fondo FSBA nuove procedure dal 1° luglio 2025

Nuove procedure generali del Fondo FSBA in vigore il 1° luglio 2025 per tutti datori di lavoro del settore dell’artigianato. Il Fondo ha la finalità Leggi tutto

30/06/2025

PMI e micro-imprese del settore agricolo: quali aiuti si possono ricevere per danni subiti da calamità naturali

L’INPS, con la <a target="_blank" class="rich-legge" title="circolare n. 1032025" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000984414SOMM">circolare Leggi tutto

30/06/2025

Lavoro notturno: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni

Lo svolgimento di prestazioni di lavoro nelle ore notturne non può superare le otto ore giornaliere e deve essere compensato con un aumento di retribuzione Leggi tutto

28/06/2025

Pensioni, totalizzazione nazionale: quando l'opzione meno utilizzata può essere più conveniente

Ai fini pensionistici, la totalizzazione nazionale di cui al <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.Lgs. n. 422006" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000301584SOMM">D.Lgs. Leggi tutto

News dello studio

set10

10/09/2018

Falso in bilancio per gli enti locali

Clicca qui per scaricare l'articolo

mar5

05/03/2018

circolare n. 3 di MARZO 2018

Siamo lieti di inviare la circolare n. 3 di MARZO 2018 download

feb6

06/02/2018

circolare n. 2 di FEBBRAIO 2018

Siamo lieti di inviare la circolare n. 2 di FEBBRAIO 2018 download

News

lug7

07/07/2025

Il reddito d'impresa nella liquidazione controllata da sovraindebitamento

Con la risposta a interpello n. 177 del

lug7

07/07/2025

Professioni esposte a radiazioni ionizzanti: rivalutazione prestazioni

L’INAIL, con la circolare n. 41 del 2025,